
Codamentis
Redazione blog
Veterinari, appassionati ed esperti scrivono per informare proprietari di cani e gatti su argomenti comuni e non, per una gestione consapevole del proprio animale domestico.
Veterinari, appassionati ed esperti scrivono per informare proprietari di cani e gatti su argomenti comuni e non, per una gestione consapevole del proprio animale domestico.
Articoli pubblicati
La dieta Barf per il cane
B.A.R.F. (Bones And Raw Food) è un regime alimentare naturale per i cani, basato sulla somministrazione bilanciata di ossa, carni, frattaglie, verdure e grassi. Scopriamo dosi, nutrienti e composizione dei pasti giornalieri.
Dieta casalinga per cani: il piano alimentare equilibrato
L'alimentazione casalinga del cane è basata sulla preparazione di cibi freschi, crudi o cotti, questo non significa somministrare avanzi di cibo per umani. Vediamo come scegliere i nutrienti per un piano nutrizionale personalizzato.
I pericoli della filaria
I cani possono essere attaccati dai parassiti della filaria (una larva trasmessa dalle zanzare) che provocano la filariosi cardiopolmonare, una malattia che può portare alla morte del cane.
Cosa fare se il nostro gatto ha le pulci o le zecche
Pulci e zecche possono infestare il proprio gatto ma anche gli ambienti domestici. Ecco come riconoscerle e debellarle con un antiparassitario dedicato.
Recensione libro di poesie “con occhi di cane, con occhi di gatto”
Recensione del libro di poesie scritte "con occhi di cane e gatto": Mauro Colajacomo dà voce a cani e gatti per aprirci un mondo di sentimenti e di amore incondizionato.
Il cane più antico del mondo
I resti fossili del cane più antico del mondo risalgono a 13.000 anni fa, trovati al largo della costa settentrionale della Columbia Britannica. Scopriamo le origini del migliore amico dell'uomo.
La glicogenosi di tipo IV nel gatto Norvegese delle Foreste
Il gatto delle foreste norvegesi può presentare un disturbo metabolico di accumulo di glicogeno (GSD) di tipo IV. Letteratura veterinaria nell'articolo.
Le Glicogenosi nel cane (GSD)
Le malattie da accumulo di glicogeno (GSD) sono disturbi metabolici ereditari che si verificano in diverse specie animali. Glicogenosi nel cane: sintomi, cura e letteratura.
Collasso da sforzo nel Labrador (EIC)
EIC: il collasso da sforzo nel Labrador è un disturbo neuromuscolare ereditario. Vediamo i sintomi, la genetica e quali i test per la diagnosi.
Niemann-Pick: Una malattia rara dell’uomo, cane e gatto
Niemann Pick è una malattia rara che colpisce uomo e pet dovuta all'eccessivo accumulo di lipidi nelle cellule. Vediamo i Tipi A, B e C, diagnosi e trattamento.
Malattie rare nel cane e nel gatto
Le malattie rare o "a bassa prevalenza" nel cane e nel gatto sono difficili da riconoscere. La diagnosi precoce può fare la differenza nell'evoluzione della malattia.
Toxoplasmosi nel gatto
La Toxoplasmosi è una delle malattie infettive del gatto che spaventa per il rischio di contagio, soprattutto le donne incinte. Sintomi, precauzioni e igiene.
11 Parassiti esterni del gatto che devi conoscere
Pulci, zecche e acari sono comuni parassiti del gatto. Vanno trattati a dovere: provocano prurito, lesioni cutanee e possono passare all'uomo. Leggi qui.
8 Malattie della pelle del gatto che devi conoscere
Alopecia, dermatiti, dermatosi, follicolite, ascessi da lesione, tumori e tanto altro da sapere sulle malattie della pelle del gatto. Sintomi e prevenzione.
FIV e FeLV del gatto: tutto quello che c’è da sapere
FIV e FeLV sono virus che causano importanti malattie infettive dei gatti. Ecco come riconoscerle e curarle, il ruolo del vaccino e il rischio di contagio.
Cappottino e tappetino refrigerante per cani: come usarli?
A cosa servono il cappottino e il tappetino refrigerante per cani? Come e quando usarli? Ecco una guida alla scelta per difendersi dal caldo.