
Sara Greco
Sono un Medico Veterinario, ho conseguito il Master in Medicina Veterinaria del Comportamento. Mi occupo di medicina interna e medicina comportamentale del cane e del gatto. Sono Co-fondatrice del marchio MECOVET Veterinari Comportamentalisti.
Da quando ricordo, ho sempre desiderato diventare una Veterinaria; fin da piccola amavo gli animali e scoprire tutto ciò che li riguardava. Ho realizzato il mio sogno nel 2015, quando mi sono laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Torino.
Ho iniziato la mia carriera professionale lavorando in un ambulatorio per animali da compagnia, l'Ambulatorio Ricossa di Savigliano.
A fine 2016 ho sviluppato un particolare interesse per la fisioterapia e la riabilitazione fisica degli animali. Questo mi ha portata a collaborare con il Centro fisiatrico Animal Wellness.
Nel 2017 è iniziata la mia convivenza con Wolly, un cane impegnativo. Wolly aveva vissuto per 2 anni in una cascina ed era poi stato lasciato in canile dai proprietari. Il nostro rapporto non è iniziato al meglio, ero stata ben abituata dal mio precedente cane, Argo. Wolly aveva una personalità completamente diversa; aveva molte difficoltà ad adattarsi al nuovo ambiente cittadino, non si fidava di nessuno e manifestava stress e ansia negli ambienti più urbanizzati. Mi sono quindi accorta di quante cose non capissi sul comportamento animale. Dovevo colmare le mie lacune.
Mi sono appassionata all'etologia e allo studio del comportamento animale, nel 2018 ho iniziato il Master in Medicina Veterinaria del Comportamento presso l'Università degli studi di Parma. Nel 2020 ho terminato il percorso di studi e ho iniziato la mia pratica come Medico Veterinario Esperto in Comportamento.
Il mio rapporto con Wolly è migliorato sempre di più e ho capito quanto fosse importante aiutare i proprietari a comprendere il proprio animale. Perciò nel 2021 ho fondato, insieme alla collega Denise Albanese, MECOVET Veterinari Comportamentalisti. Si tratta di un team di Veterinari Esperti in Comportamento che lavorano nel campo dell'educazione e riabilitazione comportamentale per cani e gatti. Ci occupiamo dell'educazione di animali normocomportamentali o di capire e risolvere problematiche che rendono difficile la convivenza tra animali e persone. Il nostro approccio è di tipo cognitivo-relazionale, ciò vuol dire che per noi è fondamentale capire e lavorare sulla relazione tra famiglia e animale, riconoscendo a quest'ultimo una propria individualità e capacità di elaborazione mentale.
Non mi fermo mai, nel 2021 ho infatti cominciato un percorso per diventare Istruttore Cinofilo. La mia curiosità rimane la stessa di quando avevo 10 anni.